
Il nuovo sito web della SCS
Il primo sito web della SCS venne lanciato alla fine degli anni ’90 e da allora è stato rivisto due volte. Nel 2020, i responsabili hanno deciso di presentare il
Startseite » Newsletter » Pagina 4
Il primo sito web della SCS venne lanciato alla fine degli anni ’90 e da allora è stato rivisto due volte. Nel 2020, i responsabili hanno deciso di presentare il
Rendere felice il vostro familiare a quattro zampe è facilissimo. I cani non hanno bisogno di 20 collari, pettorine e guinzagli diversi, di 10 letti, divani e cucce o di
Le regole di condotta sono norme (per lo più non scritte) che riguardano le interazioni sociali tra le persone, come spiega il dizionario. E la sociologia fornisce questa definizione: «Le
La primavera si annuncia con un orgia di colori ai margini dei boschi e sui prati: bucaneve, primule e crochi spuntano dal terreno e ci deliziano con i loro colori
La moda dei mini cani Oggi in Svizzera quasi un cane su due appartiene alle cosiddette «mini razze». Perché questi cagnolini piccolissimi sono così amati? In cosa si differenziano nell’allevamento
Quando i petardi gettano il cane nel panico Un cane su due ha paura di fuochi d’artificio, petardi e rumori simili, come le bombe da tavolo. A questo risultato è
Dolci, antigelo, stelle di Natale: in ogni cucina o salotto si celano pericoli per i cani. La stagione dell’Avvento e del Natale è particolarmente rischiosa. Cosa c’è di meglio di
La Società Cinologica Svizzera SCS è attiva dal 1883. In qualità di organizzazione nazionale, tutela gli interessi cinologici della Svizzera e li rappresenta nei confronti delle autorità e delle organizzazioni
Introducendo un nuovo metodo di screening per le razze brachicefale e formando i primi 14 veterinari al nuovo metodo sviluppato dalla ricercatrice e veterinaria britannica Jane Ladlow, la SCS sta
Una precisazione iniziale Non tutti gli infortuni limitano la capacità di movimento del cane tanto da impedirgli del tutto le passeggiate giornaliere o leggere sessioni di allenamento. E non tutti