Logo SKG, grau

Esami preventivi

I futuri cani da riproduzione vengono testati in modo approfondito prima di ottenere l’approvazione alla riproduzione. L’allevamento di cani di razza sani è uno dei principali obiettivi della SCS. Nei rispettivi regolamenti sull’allevamento, i club di razza responsabili delle singole razze specificano quali esami preventivi sono obbligatori.

Le radiografie per determinare una possibile displasia dell’articolazione dell’anca o del gomito sono uno degli accertamenti più frequenti. Grazie agli enormi progressi nello sviluppo dei test genetici, oggi è possibile combattere efficacemente anche numerose malattie ereditarie.

L’elenco degli esami sanitari non è esaustivo.

L'indice

Displasia dell’articolazione dell’anca (HD) e displasia dell’articolazione del gomito (ED)

Le Commissioni displasia di Berna e Zurigo sono i centri di riferimento svizzeri ai fini della valutazione delle radiografie per la displasia articolare (HD, ED, OCD della spalla, transizione lombosacrale e altro). Le radiografie vengono solitamente effettuate da veterinari privati e inviate a una delle due commissioni per la valutazione ufficiale.**

** I dati vengono inseriti nel database sanitario (PetHealthData PHD) dai valutatori.

Lussazione rotulea

L’esame preventivo della lussazione rotulea può essere effettuato solo da periti certificati dall’Associazione Svizzera per la Medicina dei Piccoli Animali (SVK-ASMPA).

L’inserimento dei dati nel database sanitario (PetHealthDatea PHD) viene effettuato dai periti. Il proprietario del cane verrà informato della perizia tramite un documento ufficiale firmato.

Un elenco di veterinari certificati SVK-ASMPA e il modulo d’esame sono disponibili qui: 

Visite oculistiche

La SAVO è stata fondata nel 2013 da oftalmologi veterinari che esercitano in Svizzera ed è affiliata all’Associazione Svizzera per la Medicina dei Piccoli Animali (SVK-ASMPA).

I membri della SAVO hanno completato una formazione speciale di diversi anni nel campo dell’oftalmologia veterinaria e sono autorizzati a effettuare esami per le malattie oculari ereditarie secondo le linee guida dell’ECVO. L’obiettivo dell’esame oculistico è quello di individuare precocemente possibili malattie oculari ereditarie, al fine di sostenere l’allevatore e l’associazione di allevatori nel loro sforzo di allevare esclusivamente animali sani.

La combinazione di esame oculistico e test genetici può supportare molto bene la scelta degli animali da riproduzione.

Avete bisogno di un esame oculistico ECVO per le malattie oculari ereditarie del vostro animale domestico? Allora registrate voi stessi e i vostri cani o gatti sulla piattaforma HED dell’ECVO. È inoltre necessario fissare un appuntamento per la visita con un oftalmologo riconosciuto dall’ECVO. L’elenco degli oftalmologi riconosciuti dall’ECVO (che sono anche membri della SAVO) è disponibile qui:

Test genetici e profilo del DNA

Per tutti i cani utilizzati per la riproduzione, la presentazione del profilo del DNA all’amministrazione del registro genealogico della SCS è obbligatoria dal 1° luglio 2024.

Veterinari, allevatori e proprietari di animali hanno la possibilità di effettuare analisi genetiche sui cani. I test genetici possono essere utilizzati per analizzare la presenza di malattie ereditarie e identificare eventuali portatori. Ciò consente un accoppiamento mirato degli animali da riproduzione e può contribuire alla diagnosi nel caso di una malattia esistente. I test genetici per alcune caratteristiche del colore del mantello e della lunghezza del pelo possono fornire indicazioni sul possibile aspetto della prole.

La creazione di profili di DNA consente i cosiddetti controlli di genealogia, in modo da poter dimostrare chiaramente la genealogia dei cuccioli sulla base di determinati marcatori del DNA.

Il nostro partner per la realizzazione di test genetici e profili DNA è LABOGEN.

BOAS Screening

La sindrome ostruttiva delle vie aeree nei cani brachicefali (BOAS) è un disturbo respiratorio morfologico dei cani appartenenti al gruppo delle razze brachicefale. Una malformazione del tessuto molle delle vie aeree ostruisce il flusso d’aria e aumenta la pressione negativa nelle vie aeree.

La dottoressa Jane Ladlow, ricercatrice e veterinaria inglese, è una specialista BOAS riconosciuta e rinomata a livello internazionale. Ha sviluppato un metodo di screening in cui i cani vengono valutati e la loro respirazione viene auscultata e controllata prima e dopo lo sforzo fisico. A differenza di altri sistemi noti, Jane Ladlow combina dati provenienti da aree diverse. Ciò consente di trarre conclusioni più precise sulle cause e sulle correlazioni.

Lo scopo del sistema di valutazione BOAS è quello di riconoscere la presenza e la gravità della sindrome ostruttiva delle vie aeree nei cani brachicefali BOAS sulla base di una valutazione clinica e di un test di tolleranza al carico. 

Lo scopo della licenza dello schema e dei materiali dello schema è quello di fornire uno standard generalmente accettato per la valutazione e il riconoscimento della BOAS da parte di organizzazioni approvate che utilizzano il sistema di valutazione BOAS. 

Solo i veterinari autorizzati dalla SCS possono eseguire lo screening BOAS “The Kennel Club & University of Cambridge Respiratory Function Grading Scheme” (the Scheme).

L’elenco dei veterinari autorizzati è disponibile qui.

Secondo l’art. 3.2.2 lit. c del Regolamento di allevamento, per l’approvazione alla riproduzione, tutte le razze brachicefale (Continental Bulldog, Bulldog francese, Bulldog Inglese, Carlino) devono essere sottoposte a screening BOAS secondo il metodo della dottoressa Jane Ladlow presso un veterinario autorizzato prima del primo accoppiamento. Tutte le altre razze brachicefale possono essere sottoposte allo screening BOAS su base volontaria.